Libro di preghiera liturgica e personale ereditato da Israele, il Salterio è stato e continua ad essere nella storia della Chiesa, dopo i Vangeli, il testo sacro più letto, più commentato e più pregato. Il "Commento ai Salmi" di Eusebio di Cesarea si colloca ad un bivio nella storia della sua esegesi: profondamente influenzato infatti dal genio di Origene, Eusebio prende a modello la lettura allegorica origeniana del Salterio, ma contemporaneamente si apre ad un'interpretazione tipologica e letterale, inserita in un attento quadro storico. Proprio per la cura che dedica all'accostamento filologico al testo, è dunque un lavoro "all'avanguardia" rispetto al suo tempo e costituisce ancora oggi una solida base alla lettura dei Salmi.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Commento ai Salmi. Volume Vol. 2
Commento ai Salmi. Volume Vol. 2
Titolo | Commento ai Salmi. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 |
Autore | Eusebio di Cesarea |
Curatore | M. B. Artioli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Testi patristici, 30 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 552 |
Pubblicazione | 07/2004 |
ISBN | 9788831131773 |
Libri dello stesso autore
Ecclesiastical history. A reliable account of the history of the early Church written in the fourth century
Eusebio di Cesarea
StreetLib
€18,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00