In Palestina il paesaggio e l'ambiente costruito non sono allegorie, rappresentazioni o forme visive delle relazioni di potere, ma il mezzo stesso del potere costituito. L'ambiente non è solo il luogo dove la guerra si svolge, ne è il vero e proprio strumento. Eyal Weizman in questo acclamato saggio svela la relazione tra due tipi di trasformazione: da un lato la violenza spettacolare degli eventi (bombe, uccisioni, missili, bulldozer) che attirano l'attenzione dei media; dall'altro avvenimenti più lenti e consequenziali – la costruzione di edifici, strade, tunnel – non meno aggressivi e devastanti. La colonizzazione, a Gaza, in Cisgiordania, nei Territori, si attua attraverso la modellazione dello spazio, in una costante dialettica di costruzione e distruzione. Se dunque la politica resta impressa nelle forme dello spazio, l'analisi di "Spaziocidio" diventa un contributo importante per capire processi politici e militari lenti ma determinanti, che altrimenti rimarrebbero nascosti. Questa storia dell'occupazione raccontata dal punto di vista dell'ambiente offre quindi la chiave per comprendere la complessità del presente e anticipare le tendenze future. Coltivando persino la speranza, per quanto tenue, che la vitalità e la bellezza della Palestina riesca a resistere ai tentativi di separazione e induca gli attori in gioco ad accettare i valori fondamentali dell'uguaglianza e della condivisione tra due popoli che abitano la stessa terra.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Spaziocidio. Israele e l'architettura come strumento di controllo
Spaziocidio. Israele e l'architettura come strumento di controllo
Titolo | Spaziocidio. Israele e l'architettura come strumento di controllo |
Autore | Eyal Weizman |
Traduttore | Gabriele Oropallo |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Oscar storia |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788804742029 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Architettura forense. La manipolazione delle immagini nelle guerre contemporanee
Eyal Weizman
Meltemi
€25,00
Architettura dell'occupazione. Spazio politico e controllo territoriale in Palestina e Israele
Eyal Weizman
Mondadori Bruno
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00