"Il Parlamento europeo è animato da gruppi politici svincolati dalle rappresentanze partitiche a livello nazionale. Sta a loro, sta alla loro capacità di farsi “federatori” della nuova Unione e quindi alzare finalmente a rango costituzionale la battaglia di Spinelli e portarla a termine. Non è un obiettivo ideale, ma assolutamente reale, e i partiti politici, ancorché non strutturati e rappresentati osmoticamente al Parlamento europeo, possono essere linfa vera, se pongono l’obiettivo della federazione europea come un risultato obbligato per la salvezza delle democrazie in Europa e per continuare a essere faro per la riforma del sistema di governo mondiale." (Mario Leone)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La formazione del sistema partitico europeo-The formation of the european party system
La formazione del sistema partitico europeo-The formation of the european party system
Titolo | La formazione del sistema partitico europeo-The formation of the european party system |
Autori | Ezio Mauro, Lucio Levi, Sergio Fabbrini, Gianfranco Pasquino |
Curatore | Mario Leone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Atlantide Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788899580889 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00