Le società moderne sembrano raccontarci un presente perpetuo, privo di legami con il passato, con la genesi stessa della natura umana. Poi, d'improvviso, la vita pone spalle al muro: una malattia, un padre o una madre cronici a casa, una patologia neurodegenerativa. In quel momento si diventa «utenti», «pazienti in fase terminale», scoprendosi deboli e precari, incapaci persino di chiedere aiuto. È lì che il cortocircuito diventa evidente ed è la società che va in crisi, non solo una persona o una famiglia. Non dobbiamo aspirare alla costruzione della città ideale, ma piuttosto tendere la mano laddove, dal basso, in modo sussidiario, si è riusciti a declinare bisogni e fragilità dentro percorsi in cui relazione, empatia e accompagnamento sono diventati strumenti eletti dell'agire. Questo libro è una narrazione di senso dell'assistenza domiciliare. Le sue storie vogliono proporre il racconto delle metamorfosi in atto, le pratiche di accoglienza. Modalità e percorsi che vedono la casa, il domicilio, come luogo della cura. Uomini e donne, giovani e anziani, che si incontrano, si raccontano, compiono assieme, dentro una reciprocità non scontata, passi condivisi, gesti che costruiscono la comunità.
La cura è relazione. Storie di assistenza domiciliare
Titolo | La cura è relazione. Storie di assistenza domiciliare |
Autore | Fabio Cavallari |
Collana | Le querce |
Editore | Lindau |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788867087969 |
Libri dello stesso autore
E adesso parlo io. Monologo liberamente tratto da un ragazzo in «stato vegetativo»
Fabio Cavallari
Lindau
€13,00
Solo, come orfano, pongo me stesso. Padre Maurizio di Gesù Bambino
Fabio Cavallari, Davide Ferrari
Mimep-Docete
€7,00