Prendendo spunto dal viaggio apostolico di Benedetto XVI in Messico (compiuto nel marzo del 2012 in occasione del bicentenario dell'indipendenza dello Stato e del ventesimo anniversario della ripresa delle relazioni diplomatiche tra il Paese latino-americano e la Santa Sede) questo volume offre al lettore un quadro della storia del Messico, soffermandosi in particolare sulle travagliate, e talvolta drammatiche, vicende dei rapporti tra lo Stato latino-americano e la Chiesa, fino a descriverne la svolta, avvenuta nel 1992, con la riforma costituzionale che ha permesso il riconoscimento giuridico delle comunità religiose. Non mancano inoltre opportuni riferimenti al magistero dei Pontefici, specialmente di Pio XI, ma anche di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, senza trascurare i più recenti discorsi pronunciati dai Vescovi messicani. Un meticoloso ma piacevole saggio, utile per studiosi e appassionati della Storia della Chiesa per un'approfondita conoscenza del Messico e delle sue ricchezze culturali e spirituali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il dito sul sole. Religione e costituzione in Messico
Il dito sul sole. Religione e costituzione in Messico
Titolo | Il dito sul sole. Religione e costituzione in Messico |
Autore | Fabrizio Casazza |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Libreria Editrice Vaticana |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788820989026 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Vivendo secondo la domenica. Commento pastorale alle letture festive dell'anno liturgico B
Fabrizio Casazza
Effatà Editrice
€15,00
La luce di un Altro. Commento pastorale alle letture festive dell'anno liturgico A
Fabrizio Casazza
Effatà Editrice
€15,00
Di domenica in domenica. Commento pastorale alle letture festive dell'anno liturgico C
Fabrizio Casazza
Effatà Editrice
€15,00
Le sfide del governo pastorale. In ascolto dei vescovi italiani
Fabrizio Casazza
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00