«Dico di te va ad affiancare altre memorie di poeti che hanno dichiarato l’incontenibilità del bene per la propria madre: dalla Mater dolcissima (così la nomina Quasimodo) alla supplica pasoliniana in esergo alla silloge, dal rapido sospiro della madre di Ungaretti al coro delle coturnici per la mamma del Nobel Montale, dalla luziana eterna margherita passando per la preghiera del Saba (ieri in tomba obliata, oggi rinata / presenza,). Ma il privilegio di includere l’Eterno femminino – così titola il potente e delicato progetto fotografico di Laura Daddabbo – rappresenta un valore aggiunto per quest’opera, dove “poesia e immagine appaiono come le declinazioni di una fonte comune dalla quale possono generarsi vicendevolmente e appartenersi”.» (dalla prefazione di Augusto Pivanti)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Dico di te
Dico di te
Titolo | Dico di te |
Autore | Fabrizio Cavallaro |
Prefazione | Augusto Pivanti |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Soloventi |
Editore | LietoColle |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788878489998 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00