Al centro dell'indagine è il passaggio dall'antica virtù cristiana della "tolleranza" al moderno "diritto" di libertà di religione e di coscienza, sorretto dalla virtù civile della "prudenzia". Perciò, nell'analisi degli scritti di Gerard Noodt, Jean Barbeyrac e Gianfrancesco Conforti, particolare attenzione è stata dedicata al modello giusnaturalistico seicentesco di Grozio e Pufendorf, con riferimento ai temi centrali del dibattito politico-filosofico del XVIII secolo.
- Home
- La cultura storica
- Tolleranza e libertà di coscienza. Filosofia, diritto e storia tra Leida e Napoli nel secolo XVIII
Tolleranza e libertà di coscienza. Filosofia, diritto e storia tra Leida e Napoli nel secolo XVIII
Titolo | Tolleranza e libertà di coscienza. Filosofia, diritto e storia tra Leida e Napoli nel secolo XVIII |
Autore | Fabrizio Lomonaco |
Collana | La cultura storica, 2 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 01/1999 |
ISBN | 9788820728281 |
€20,99
Libri dello stesso autore
€20,00
I sentieri di Astrea. Studi intorno al «Diritto universale» di Giambattista Vico
Fabrizio Lomonaco
Edizioni di Storia e Letteratura
€48,00
Studi sull'epistolario vichiano. Con una lettera inedita del 1728 e un autografo in appendice
Aracne (Genzano di Roma)
€18,00
Per Ernst Cassirer. Studi di filosofia e storia della filosofia
Fabrizio Lomonaco
La Scuola di Pitagora
€20,00