Uno degli aspetti più significativi della riflessione sul tema della follia nella tradizione occidentale è costituito dal suo intreccio costante coni tentativi di definizione dei limiti e delle prerogative della natura umana. In molti casi, in particolare, la follia è stata collocata in modo piuttosto esplicito o sul versante dei caratteri negativi della condizione dell'uomo o sul versante di quelli positivi, dalla parte della sua miseria o dalla parte della sua dignitas. Ed è attraverso questa chiave di lettura privilegiata che, nel volume, vengono prese in esame alcune delle più importanti immagini della follia tra quelle elaborate dagli autori che — da Leon Battista Alberti a Giordano Bruno, da Descartes a Voltaire — hanno affrontato questo tema tra età dell'Umanesimo ed età dell'Illuminismo.
Tra «miseria» e «dignitas». Immagini della follia da Alberti a Voltaire
Titolo | Tra «miseria» e «dignitas». Immagini della follia da Alberti a Voltaire |
Autore | Fabrizio Meroi |
Collana | Filosofia, 126 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788846752093 |
Libri dello stesso autore
Filosofia in Italia (1800-1950). Uno sguardo dall'esterno
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Le Lettere
€20,00
€30,00
€24,00
Persuasione ed esistenza. Filosofia e vita in Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Edizioni di Storia e Letteratura
€26,00
Giuseppe Rensi. Filosofia e religione nel primo Novecento
Fabrizio Meroi
Edizioni di Storia e Letteratura
€28,00
Cabala parva. La filosofia di Giordano Bruno fra tradizione cristiana e pensiero moderno
Fabrizio Meroi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
La storia della filosofia dei filosofi. Prospettive ottocentesche tra Germania e Italia
Università degli Studi di Trento
€12,00
Maria Elisabetta Novello. Grigio in grigio. Catalogo della mostra (Gorizia, 12 luglio-21 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Meroi, Giorgia Gastaldon
Studiofaganel
€22,00