Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa

Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa
Titolo Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Guida all'architettura nel territorio pisano. Itinerari di architettura e paesaggio, 7
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9791254864623
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«I recenti festeggiamenti in occasione del centenario dell’istituzione del Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, inaugurato a Pisa il primo settembre del 1923 a seguito della Riforma Gentile, gli oltre centosettanta anni di vita vantati dal Liceo Classico “Galileo Galilei”, attivo dal 23 marzo 1853, hanno suggerito di sviluppare quest’anno – in seno alle Guide all’architettura novecentesca nel territorio pisano – un progetto di conoscenza dedicato alle architetture delle scuole secondarie presenti a Pisa. L’identità mutevole dell’architettura scolastica è interpretabile quale risultato dei rinnovati sistemi pedagogici, nei mutamenti della politica, della società e delle norme legislative che hanno progressivamente forgiato, attraverso uno sperimentalismo progettuale, il processo di razionalizzazione dell’organismo edilizio scolastico anche nella città di Pisa dove si annoverano significativi edifici che indirettamente tracciano l’evoluzione della scuola secondaria, passando dalle tipologie riconducibili alla manualistica ottocentesca – quale ripetizione seriale di aule distribuite da un corridoio longitudinale – fino alle soluzioni più visionarie di cui il Concetto Marchesi è divenuto emblematica espressione di un’architettura d’avanguardia oggetto di un vivacissimo dibattito culturale nella storia recente. Possiamo parlare, a giusto titolo, di un autentico “Parco della Formazione” a Pisa dove l’offerta si dispiega attraverso un ventaglio molto articolato ed eterogeneo di studi specialistici, vantando risultati di eccellenza a livello internazionale, accompagnando l’individuo nella sua progressiva crescita formativa, dall’età prescolare fino all’università, quale imprescindibile premessa per l’ingresso nel mondo lavorativo, per l’acquisizione di una matura consapevolezza di pensiero e di una educazione etico-culturale della persona.» (Matteo Madonna)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.