Uscita nominalmente vittoriosa, ma di fatto stremata, dalla prima guerra mondiale, l'Italia attraversò – esattamente cento anni fa – un periodo di forte turbolenza politica e sociale. Impoverita, percorsa da fermenti popolari diffusi, la nazione si affacciò nel 1919 alle urne per il primo voto postbellico. Il risultato fu un terremoto politico: i liberali, che prima della guerra erano la forza egemone del Parlamento, ne uscirono fortemente ridimensionati, mentre popolari e socialisti conquistarono 256 seggi su 508. I Fasci italiani di combattimento di Benito Mussolini non ottennero neppure un parlamentare. Solo tre anni dopo, in un paese percorso dalle violenze dello squadrismo fascista, Mussolini prendeva il potere e avviava il disfacimento del sistema democratico del paese con l'instaurazione di una dittatura che sarebbe durata vent'anni. Come poté una democrazia collassare in maniera così repentina? Quali furono le ragioni di una tale disfatta? In questo libro, Federico Fornaro indaga i limiti dell'azione tattica e strategica della sinistra, che assieme a quelli delle classi dirigenti liberali e cattoliche permettono di rileggere quegli anni cruciali della storia nazionale.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)
Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)
Titolo | Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922) |
Autore | Federico Fornaro |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Temi, 310 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 09/2022 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788833940663 |
Libri dello stesso autore
Una democrazia senza popolo. Astensionismo e deriva plebiscitaria nell'Italia contemporanea
Federico Fornaro
Bollati Boringhieri
€14,00
Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d’Italia
Federico Fornaro
Edizioni Epoké
€14,56
Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 ad oggi
Federico Fornaro
Edizioni Epoké
€14,56
Giuseppe Romita. L'autonomia socialista e la battaglia per la Repubblica
Federico Fornaro
Franco Angeli
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00