Oggi si assiste al paradosso che il termine riformista, dopo anni di ostracismo, è entrato a far parte del vocabolario sia della destra sia della sinistra, a tal punto che ha finito per usurarsi: un successo mediatico che nasconde il persistere di un diffuso deficit di una cultura di governo che ha radici profonde nella storia della sinistra italiana. Ma quali sono le ragioni che hanno impedito l'affermarsi di un grande partito riformista a vocazione maggioritaria? Chi sono stati i nemici dei riformisti? La riflessione sulle scelte e sugli errori che fino a oggi si sono compiuti e che sono all'origine della "anomalia riformista" in Italia non può che aiutare a evitare di cadere nelle trappole ideologiche del passato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana
L'anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana
Titolo | L'anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana |
Autore | Federico Fornaro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788831794671 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)
Federico Fornaro
Bollati Boringhieri
€15,00
Una democrazia senza popolo. Astensionismo e deriva plebiscitaria nell'Italia contemporanea
Federico Fornaro
Bollati Boringhieri
€14,00
Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d’Italia
Federico Fornaro
Edizioni Epoké
€14,56
Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 ad oggi
Federico Fornaro
Edizioni Epoké
€14,56
Giuseppe Romita. L'autonomia socialista e la battaglia per la Repubblica
Federico Fornaro
Franco Angeli
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00