Quale fu il ruolo che svolse Aldo Moro nella politica estera praticata dall'Italia negli anni del centro-sinistra? In questo volume, l'autore, utilizzando in gran parte una documentazione inedita proveniente da diversi archivi italiani e stranieri, ricostruisce la politica estera italiana, analizzando l'azione dei tre governi guidati da Moro che si susseguirono tra la fine del 1963 e la fine della legislatura, nel 1968, soffermandosi in modo particolare proprio sull'operato dello statista pugliese. Moro fu uno dei protagonisti della fase politica del centro-sinistra, ponendosi come attivo mediatore tra le diverse anime della coalizione, in particolare tra l'atlantismo di stampo tradizionale predicato da Saragat e dai settori di destra della DC, e l'approccio più ambizioso e spregiudicato di Fanfani, desideroso di ampliare il raggio d'azione della diplomazia italiana, da una dimensione regionale a una esposizione di ambito mondiale. Aldo Moro maturò una spiccata sensibilità per i problemi internazionali, che sarebbe emersa pienamente tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà del decennio successivo, quando, in qualità di ministro degli esteri, guidò l'azione internazionale dell'Italia in quella fase definita dagli storici della "grande distensione".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Aldo Moro e la pace nella sicurezza. La politica estera del centro-sinistra 1963-68
Aldo Moro e la pace nella sicurezza. La politica estera del centro-sinistra 1963-68
Titolo | Aldo Moro e la pace nella sicurezza. La politica estera del centro-sinistra 1963-68 |
Autore | Federico Imperato |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storia e memoria |
Editore | Progedit |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788861940079 |
Libri dello stesso autore
Storia delle relazioni internazionali (1492-1918) Dall’ascesa dell’Europa alla prima guerra mondiale
Luciano Monzali, Federico Imperato, Giuseppe Spagnulo
Mondadori Università
€38,00
Storia delle relazioni internazionali (1919-2021) Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali
Luciano Monzali, Federico Imperato, Rosario Milano, Giuseppe Spagnulo
Mondadori Università
€52,00
Da arco di guerra ad arca di pace. Don Tonino Bello e il problema della convivenza fra i popoli del Mediterraneo
Federico Imperato
San Paolo Edizioni
€16,00
€25,00
€29,00
Roberto Forges davanzati, il nazionalismo italiano e la politica estera italiana (1911-1918)
Federico Imperato
Maisto
€13,00
€60,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00