Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Controversie virali. L'intreccio tra scienza, giornalismo e politica durante la pandemia

Controversie virali. L'intreccio tra scienza, giornalismo e politica durante la pandemia
Titolo Controversie virali. L'intreccio tra scienza, giornalismo e politica durante la pandemia
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Interventi
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791256001965
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume si propone di esaminare le controversie emerse durante la pandemia di Covid-19, situandole all'interno del contesto scientifico, mediatico e politico italiano. Attraverso cinque capitoli, il libro offre una lente critica per comprendere il fenomeno dell'infodemia, inteso non come un'entità monolitica e indifferenziata, ma come un processo situato e intrecciato con identità sociali e strutture di potere. Nel primo capitolo si intraprende un'analisi teorica approfondita dei classici e delle ricerche più recenti nel campo degli studi sui media, con l'obiettivo di chiarire il concetto di infodemia. Questa sezione fornisce una base teorica fondamentale per le successive analisi empiriche, permettendo di interpretare le dinamiche della diffusione delle informazioni e del discorso pubblico durante la pandemia. Il secondo capitolo si focalizza sul caso delle misure di lockdown in Italia. Esaminando le molteplici reazioni e risposte alla loro attuazione, il capitolo analizza l'evoluzione delle narrazioni e il ruolo degli attori politici nel canalizzare il dissenso sulle misure restrittive attraverso schemi ideologicamente definiti. L'attenzione si sposta poi sulla campagna vaccinale in Italia, con un focus particolare sulle reazioni avverse al vaccino AstraZeneca. Attraverso l'analisi di tweet e articoli di notizie online, il terzo capitolo esplora come le informazioni scientifiche siano state diffuse e interpretate nell'arena pubblica digitale, con un occhio critico al sensazionalismo sui rari effetti collaterali del vaccino. Il quarto capitolo approfondisce il dibattito sul Green Pass, il certificato digitale di vaccinazione. Viene esplorata la polarizzazione ideologica emersa in risposta a questo strumento di governance, analizzando le divisioni e le prospettive che hanno influenzato la percezione pubblica e offuscato le questioni etiche più rilevanti. Infine, il quinto capitolo tira le fila delle analisi precedenti per delineare un quadro chiaro del funzionamento del sistema ibrido dei media italiani durante la pandemia, affrontando le complesse interazioni tra scienza, giornalismo e politica. L'obiettivo generale di Controversie Virali è di impegnarsi in modo ponderato e rispettoso sulle controversie socio-tecniche legate alla pandemia che hanno profondamente influenzato il dibattito italiano. Integrando teoria e empiria, il libro intende sviscerare la complessità dell'infodemia e fornire una comprensione più profonda del suo funzionamento, arricchendo il lettore con analisi critiche e approfondite delle dinamiche mediatiche e politiche che hanno caratterizzato questo periodo storico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.