Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia digitale 2.0. L'Intelligenza Artificiale Generativa come oggetto e strumento di ricerca

Sociologia digitale 2.0. L'Intelligenza Artificiale Generativa come oggetto e strumento di ricerca
Titolo Sociologia digitale 2.0. L'Intelligenza Artificiale Generativa come oggetto e strumento di ricerca
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 122
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791256003952
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume si propone di esplorare i molteplici usi dell'Intelligenza Artificiale Generativa nella sociologia digitale, intrecciando riflessioni teoriche, analisi metodologiche e casi di studio empirici. Suddiviso in tre capitoli, il libro offre una visione articolata delle potenzialità e dei limiti dell'IA generativa come oggetto di studio e strumento di ricerca. Il primo capitolo esamina l'Intelligenza Artificiale Generativa come oggetto di studio, fornendo una panoramica storica e concettuale dello sviluppo dei modelli generativi. Vengono analizzate le implicazioni sociali e culturali di questi sistemi, focalizzandosi sulla loro natura di assemblaggi socio-tecnici ed il loro ruolo nella produzione culturale, concludendo con riflessioni epistemologiche sul duplice ruolo dell'IA come oggetto e agente nella società. Il secondo capitolo si concentra sull'uso dell'IA Generativa come strumento per la ricerca qualitativa, esplorando il suo impiego in ambito etnografico. Vengono presentati strumenti specifici, come Whisper AI per la trascrizione automatica e NotebookLM per l'indicizzazione e l'analisi dei testi, con un'attenzione particolare alle sfide metodologiche e pratiche che emergono dall'integrazione tra approcci computazionali ed etnografici. Il terzo capitolo affronta le pratiche sperimentali, presentando casi concreti di applicazione dell'IA in vari contesti di ricerca, tra cui la creazione di una "riflessività sintetica" che utilizza l'IA per riflettere su bias e posizionamenti sociali dei suoi utenti e del ricercatore. Le conclusioni offrono una sintesi critica sull'integrazione tra IA Generativa ed etnografia, delineando prospettive future per lo sviluppo della ricerca sociale con intelligenza artificiale. Questo libro non si propone come un testo definitivo, ma come un contributo al dibattito sulle metodologie di ricerca sociale nell'era dell'IA Generativa, invitando a nuove riflessioni, sperimentazioni e innovazioni metodologiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.