Traendo ispirazione dal brutale omicidio di uno studente a opera di una cellula di nichilisti, un fatto di sangue che nel 1869 sconvolse la Russia intera, Dostoevskij scrive un romanzo cupo e disperato, in cui tornano i grandi problemi posti da Delitto e castigo: la personalità, la libertà, l'esistenza di Dio, l'impietosa critica della sconsiderata cecità della borghesia liberale e dello spirito rivoluzionario, dietro cui si annidano cinismo e un troppo fragile progetto politico. Attraverso la delittuosa parabola politica del «grande peccatore» Verchovenskij e del suo oscuro e demoniaco suggeritore Stavrogin, Dostoevskij sottolinea la convergenza necessaria tra il discorso politico, sociale e quello morale e religioso, condannando con forza l'abisso del nichilismo che allontana l'uomo da tutti i suoi legami naturali.
I demoni
Titolo | I demoni |
Autore | Fëdor Dostoevskij |
Prefazione | Fausto Malcovati |
Traduttore | Francesca Gori |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | I grandi libri. Novecento |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 800 |
Pubblicazione | 07/2017 |
Numero edizione | 18 |
ISBN | 9788811811602 |