Scritta nel 1847 la novella si incentra sulla figura del giovane sognatore Ordynov, assillato dall'improbabile progetto di concepire un sistema nel quale fondare arte e scienza, poesia e filosofia, che vagabonda per la città irretito dalla dolce e misteriosa Katerina incontrata in una chiesa durante una funzione. La narrazione si sviluppa intorno al vano tentativo di Ordynov di salvare Katerina dal suo persecutore, tra colpi di scena e improvvisi mascheramenti, ma il legame che lega i due (terrore, ricatto, dipendenza fisica e psicologica, un assassinio antecedente) è indistruttibile e Ordynov decide di uscire di scena.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La padrona. Testo originale a fronte
La padrona. Testo originale a fronte
Titolo | La padrona. Testo originale a fronte |
Autore | Fëdor Dostoevskij |
Curatore | S. Garzonio |
Traduttore | F. Gori |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Letteratura universale. Le betulle |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 03/1999 |
ISBN | 9788831769792 |
€12,39