Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua "educazione sentimentale", segnata da un brusco risveglio con conseguente ritorno alla realtà. Un Dostoevskij lirico, ispirato, comincia a riflettere sulle disillusioni dell'esistenza e dell'amore nell'ultima opera pubblicata prima dell'arresto e della deportazione, esperienze che modificheranno in maniera radicale e definitiva la sua concezione dell'uomo e dell'arte. In questa edizione, al celebre racconto viene affiancata la visione "diurna" di Pietroburgo contenuta nei feuilletons che compongono la Cronaca di Pietroburgo, vero e proprio laboratorio per la scrittura dostoevskiana. Lo stretto legame tra pubblicistica e letteratura, che accompagnerà Dostoevskij negli anni della maturità, viene così a manifestarsi fin quasi dal suo esordio. Il racconto Le notti bianche ha ispirato il film omonimo di Luchino Visconti (1957), con Marcello Mastroianni e Maria Schell, e il film Quattro notti di un sognatore di Robert Bresson (1971).
- Home
- Universale economica. I classici
- Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo
Titolo | Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo |
Autore | Fëdor Dostoevskij |
Curatore | Serena Prina |
Collana | Universale economica. I classici |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788807901874 |