Nel mondo moderno, sempre più spesso, si ripetono parole e slogan senza comprenderne il senso. L'analisi di un fenomeno complesso come la corruzione non sfugge a questa cattiva consuetudine. Per potere uscire dal conformismo, deleterio e pericoloso, che ne deriva, occorre sfatare qualche facile mito e dire qualche verità nascosta. La cattiva amministrazione ha cause complesse, la corruzione è solo una componente che bisogna combattere attraverso una maturità finalmente compiuta degli apparati di governo. Si tratta di trovare ricette non semplici nel mondo degli attuali mezzi di comunicazione, in cui la convinzione più sbagliata, ma più immediatamente percepibile è quella che più rapidamente si diffonde.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il mito della corruzione. La realtà della malamministrazione
Il mito della corruzione. La realtà della malamministrazione
Titolo | Il mito della corruzione. La realtà della malamministrazione |
Autore | Ferdinando Pinto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788825515800 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Profili giuridici della radio. Spunti in tema di libertà di manifestazione del pensiero
Ferdinando Pinto
CEDAM
€20,66
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00