La NATO e la UE hanno sempre dovuto concordare con gli Stati membri le strategie che intendevano perseguire. Questi documenti, un tempo segreti, sono stati declassificati e resi pubblici nel 1991, e da quel momento sono stati sempre pubblicati, per spiegare alle opinioni pubbliche occidentali quali fini e quali obiettivi si intendesse perseguire, e quali approcci adottare. L'analisi di questa documentazione, che rientra nella categoria delle "Strategie Declaratorie", e il raffronto tra quanto dichiarato e quanto fatto, in realtà, sul campo, ci consentono di approfondire un aspetto importante del pensiero strategico di queste Organizzazioni e di come queste abbiano potuto affrontare, bene o male, le sfide del nostro tempo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le strategie declaratorie della NATO e dell'UE. Analisi dei concetti strategici
Le strategie declaratorie della NATO e dell'UE. Analisi dei concetti strategici
Titolo | Le strategie declaratorie della NATO e dell'UE. Analisi dei concetti strategici |
Autore | Ferdinando Sanfelice di Monteforte |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788854879058 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il mondo dopo il Covid-19
Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Laura Quadarella Sanfelice di Monteforte
Mursia
€18,00
Why we are under attack. Al Qaeda, the Islamic State and the “do-it-yourself” terrorism
Laura Quadarella Sanfelice di Monteforte
Aracne
€28,00
Due secoli di stabilizzazione. Gli insegnamenti del passato per il peacekeeping del futuro
Laura Quadarella Sanfelice di Monteforte, Ferdinando Sanfelice di Monteforte
Aracne
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00