La ‘paelex’ rimane misteriosa, specie nelle fonti antiquarie che tendono a parificarla ad una concubina, mentre le fonti letterarie ne fanno un’amante e una donna perduta. Ma se si considerano altre fonti ne emerge che la ‘paelex’ in origine non costituiva un concetto negativo, e che essa non era nient’altro che la fanciulla convivente more uxorio con un uomo in attesa che l’anno di usus acquisitivo la trasformasse in moglie sottoposta alla manus del marito. Fu la riforma decemvirale del sistema matrimoniale romano ad aprire la strada alla degenerazione semantica del termine ‘paelex’: ma ciò non impedì che il significato originario si conservasse. Tale ricerca sulla ‘paelex’ ha altresì condotto a rivedere i cardini del sistema matrimoniale romano e a ritenere che, se esistevano le nuptiae, il matrimonio nel senso di «sposalizio» sul piano dello ius Quiritium non esisteva affatto, ed i nubendi si ritrovavano ad essere legittimi sposi sul piano del diritto civile semplicemente quale conseguenza automatica della conventio in manum. Prospettiva che sembra aprire la via ad una profonda riconsiderazione della struttura delle unioni coniugali conosciute nella Roma arcaica.
- Home
- Collana della Rivista di Diritto Romano
- Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica
Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica
Titolo | Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica |
Autore | Ferdinando Zuccotti |
Collana | Collana della Rivista di Diritto Romano |
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788855130905 |
Libri dello stesso autore
Sacramentum civitatis. Diritto costituzionale e Ius Sacrum nell’Arcaico ordinamento giuridico romano
Ferdinando Zuccotti
LED Edizioni Universitarie
€31,00
«Actio prohibitoria ususfructus» e tutela del corretto esercizio dello «ius utendi fruendi». Saggio di critica interpolazionistica
Ferdinando Zuccotti
LED Edizioni Universitarie
€29,00
Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle clausole penali
Arnaldo Biscardi
LED Edizioni Universitarie
€35,00
Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri umani. Studi sul «crimen plagii» dall’età dioclezianea al V secolo d.C.
Paola Ombretta Cuneo
LED Edizioni Universitarie
€27,00
Il giuramento nel mondo giuridico e religioso antico. Elementi per uno studio comparatistico
Ferdinando Zuccotti
Giuffrè
€11,36