Il libro nasce dall'esigenza di comprendere cosa veramente ha rappresentato l'11 settembre 2001 e quali interessi, da quel momento, sono in gioco sul piano politico ed economico mondiale. Sono accaduti eventi così drammatici da scuotere i sentimenti di tutti. La nostra vita è indiscutibilmente cambiata nella sua natura, nelle fondamenta, nel credo e nell'agire: occorre rifiutare, questa la tesi sostenuta, radicalmente lo scontro radicale in atto fra Occidente e Islam, fra culture diverse ma simili, diffondendo un nuovo "rinascimento etico" che trova, nell'idea di pace, la via per opporsi alle guerre e ad atti terroristici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Rinascimento etico e guerra
Rinascimento etico e guerra
Titolo | Rinascimento etico e guerra |
Autori | Filippo Ferra, Alberto Bassoli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Varia, 39 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 111 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788883422782 |
€11,00
Libri dello stesso autore
La globalizzazione dei sentimenti. Proposte e riflessioni per un futuro possibile
Filippo Ferra
Edizioni Pendragon
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00