ChatGPT, Midjourney, Dall-E... Senza preavviso, il pubblico mainstream è piombato in una nuova era: quella delle Intelligenze Artificiali. Ma mentre il mondo affronta la rivoluzione delle macchine intelligenti, gli esperti si trovavano già da tempo di fronte a una serie di sfide che vanno oltre la tecnologia stessa. I pregiudizi e i bias che affliggono le IA non sono semplicemente il risultato di algoritmi imperfetti, ma riflettono le peculiarità culturali delle società. Come possiamo affrontare questi problemi? Come possiamo creare intelligenze artificiali più etiche, inclusive e culturalmente consapevoli? E soprattutto, di quale cultura le macchine devono avere consapevolezza? Con "Antropologia per Intelligenze Artificiali", Filippo Lubrano ci guida in un viaggio che intreccia antropologia e intelligenza artificiale, mostrandoci come il riconoscimento e la comprensione dei diversi contesti culturali e sociali siano fondamentali per il futuro delle macchine e della stessa umanità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Antropologia per Intelligenze Artificiali. Una guida culturale per la prossima generazione di innovazioni tecnologiche
Antropologia per Intelligenze Artificiali. Una guida culturale per la prossima generazione di innovazioni tecnologiche
Titolo | Antropologia per Intelligenze Artificiali. Una guida culturale per la prossima generazione di innovazioni tecnologiche |
Autore | Filippo Lubrano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | D Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788894830903 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00