Dominò la Grecia intera e poi estese le sue conquiste all'Asia, creando in poco più di dieci anni un impero sconfinato che andava dall'Egitto all'India: Alessandro Magno fu il più grande conquistatore e stratega dell'antichità . Coraggioso fino alla temerarietà , nobile d'animo e violento allo stesso tempo, solo la morte, a 33 anni, gli impedì di completare il sogno di un impero universale. Il suo non fu però un assoggettamento totale dei popoli conquistati: con Alessandro si verificò il primo caso di sincretismo tra la civiltà egemone, occidentale, e quelle sottomesse, orientali; una fusione tra culture, costumi e società differenti, senza che nessuna risultasse dominante. Ebbe così inizio l'età ellenistica (ingiustamente oscurata dagli storici fino a poco tempo fa), che nel corso dei secoli trasformò la civiltà del Mediterraneo in un crogiolo di culture, saperi e religioni frutto dell'assimilazione e rielaborazione dei reciproci influssi di Oriente e Occidente.
- Home
- Grandangolo storia
- Alessandro Magno e gli imperi ellenistici
Alessandro Magno e gli imperi ellenistici
Titolo | Alessandro Magno e gli imperi ellenistici |
Autore | Franca Landucci |
Collana | Grandangolo storia |
Editore | Solferino |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788828200291 |
€7,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Alessandro Magno. Sovrano ambizioso, guerriero invincibile; il più grande conquistatore di tutti i tempi
Franca Landucci
Salerno Editrice
€25,00
La Grecia del IV secolo. Dall'autonomia delle poleis alla tutela degli imperi
Franca Landucci
Carocci
€29,00
Diodorus Siculus and the successors of Alexander. Selected studies by Franca Landucci
Franca Landucci
Edizioni dell'Orso
€25,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XIX-XX. La Grecia e l'Oriente
Franca Landucci
Vita e Pensiero
€30,00