Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Umanità in formazione. L'aborto dal punto di vista etico-filosofico

Umanità in formazione. L'aborto dal punto di vista etico-filosofico
Titolo Umanità in formazione. L'aborto dal punto di vista etico-filosofico
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Filosofie, 949
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 290
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9791222306858
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume affronta il problema dell’aborto dal punto di vista etico-filosofico, interrogandosi sulla liceità morale dell’interruzione volontaria della gravidanza. Chi si oppone all’aborto fonda essenzialmente la sua contrarietà su due premesse: il principio morale per cui è sbagliato uccidere un essere umano innocente e la tesi secondo cui il feto è un essere umano innocente. Il testo si concentra su questo argomento, analizzandolo in tutte le sue sfaccettature e cercando di valutarne la cogenza. Al termine della disamina l’autore individua la soluzione più plausibile in una forma moderata di abortismo, che ha per presupposto un approccio gradualistico (e non istantaneistico) sulla natura del feto. Tale opzione, pur non negando un rilievo morale all’essere umano in formazione, riconosce un maggior valore a una persona o a un essere umano in senso compiuto. L’esito in etica pratica dell’abortismo moderato è che gli interessi del feto sono subordinati alle esigenze di una qualche importanza della donna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.