Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Allegri

Umanità in formazione. L'aborto dal punto di vista etico-filosofico

Umanità in formazione. L'aborto dal punto di vista etico-filosofico

Francesco Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 290

Il volume affronta il problema dell’aborto dal punto di vista etico-filosofico, interrogandosi sulla liceità morale dell’interruzione volontaria della gravidanza. Chi si oppone all’aborto fonda essenzialmente la sua contrarietà su due premesse: il principio morale per cui è sbagliato uccidere un essere umano innocente e la tesi secondo cui il feto è un essere umano innocente. Il testo si concentra su questo argomento, analizzandolo in tutte le sue sfaccettature e cercando di valutarne la cogenza. Al termine della disamina l’autore individua la soluzione più plausibile in una forma moderata di abortismo, che ha per presupposto un approccio gradualistico (e non istantaneistico) sulla natura del feto. Tale opzione, pur non negando un rilievo morale all’essere umano in formazione, riconosce un maggior valore a una persona o a un essere umano in senso compiuto. L’esito in etica pratica dell’abortismo moderato è che gli interessi del feto sono subordinati alle esigenze di una qualche importanza della donna.
24,00

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 12-2
30,00

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 12/1

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 12/1

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 102

30,00

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 11/2

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 11/2

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 100

30,00

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 7/1-2

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 7/1-2

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 98

30,00

Obbligo morale. Breve introduzione alle teorie etiche della condotta

Obbligo morale. Breve introduzione alle teorie etiche della condotta

Francesco Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2017

pagine: 98

Il libro vuole essere un’introduzione a una branca fondamentale dell’etica filosofica: la teoria dell’obbligo o della condotta, quell’ambito che ha come obiettivo principale il criterio delle azioni giuste, vale a dire i canoni per stabilire che cos’è doveroso fare nelle molteplici situazioni in cui un soggetto si trova a operare, e non solo in prima persona, ma anche nel ruolo di consigliere, cioè in seconda persona, e di giudice, ossia in terza persona. Il testo, dopo aver presentato le diverse ripartizioni dell’etica, espone e analizza i principali concetti e le più importanti opzioni della teoria dell’obbligo: dal generalismo al particolarismo; dalle teorie monistiche alle teorie pluralistiche; dal deontologismo all’assiologismo; dalle teorie del valore alle teorie dei diritti; dalle teorie ideali alle teorie discrezionali; dai requisiti che deve soddisfare una teoria della condotta per risultare preferibile alle altre, ai destinatari degli obblighi morali (sia in veste di agenti che nel ruolo di pazienti). Così facendo, il volume mette a punto strumenti che ci aiutano a deliberare negli innumerevoli contesti in cui siamo chiamati a scelte di natura morale.
24,00

Etica e storia della filosofia

Etica e storia della filosofia

Francesco Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 100

In questa raccolta di saggi inediti l'autore affronta alcuni nodi etico-filosofici di grande rilievo: la ricerca di una definizione plausibile dell'eutanasia; il problema dello status ontologico e morale del feto; la "is-ought question"; il politeismo dei valori in Max Weber; la funzione della prova ontologica nelle "Meditazioni" di Descartes; la critica di Popper alla dialettica hegeliana e marxista. Tutte le tematiche sono esaminate con chiarezza e rigore, fornendo così un buon esempio di come si dovrebbe fare filosofia.
10,00

Gli animali e l'etica

Gli animali e l'etica

Francesco Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 284

Agli animali è dovuta una qualche considerazione morale? È legittimo mangiarli, indossarli, utilizzarli nella ricerca, metterli in mostra (negli zoo) o farli esibire (nel circo e negli spettacoli acquatici)? Subiscono un danno da una morte indotta anticipatamente? La loro sofferenza ha un peso? E, in caso positivo, quanto vale? Conta anche quando confligge con gli interessi umani? Il libro di Francesco Allegri tratta il tema dell'attribuzione di status morale agli animali da un punto di vista non militante né pregiudizialmente avverso, servendosi degli strumenti dell'etica filosofica. Nel testo vengono presentate tutte le principali posizioni sviluppate al riguardo nella storia del pensiero occidentale, con particolare attenzione per il fitto dibattito contemporaneo. Il responso conclusivo a cui approda questa disamina è che gli animalisti hanno in gran parte ragione: molti dei nostri comportamenti verso gli altri esseri senzienti che con noi popolano la Terra non trovano alcuna giustificazione di fronte a un'analisi rigorosa.
24,00

Le ragioni del pluralismo morale. William David Ross e le teorie dei doveri «prima facie»

Le ragioni del pluralismo morale. William David Ross e le teorie dei doveri «prima facie»

Francesco Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 294

Tra i vari sensi in cui è possibile parlare di pluralismo nella sfera morale, ce n'è uno che coinvolge direttamente l'etica normativa, la branca della filosofia morale che ha per oggetto l'individuazione del criterio delle azioni giuste. In questo volume l'autore presenta le principali versioni di pluralismo normativo elaborate dalla filosofia morale di lingua inglese (ossia dalla cosiddetta 'etica analitica'), partendo dal suo modello più noto e simbolico: la teoria dei doveri prima facie di W. D. Ross.
23,20

Le radici storiche dell'etica analitica. Richard Price e il fondamento della virtù

Le radici storiche dell'etica analitica. Richard Price e il fondamento della virtù

Francesco Allegri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Nonostante sia stata pressoché sconosciuta nel nostro paese fino a qualche anno fa, A Review of the Principal Questions in Morals di Richard Price (1723-1791) è una delle opere più rilevanti della filosofia morale settecentesca. Rasdhall la definiva "il miglior lavoro pubblicato sull'etica fino a tempi molto recenti" in quanto "contiene il nocciolo (gist) della dottrina kantiana senza le confusioni di Kant"; Broad sottolineava in proposito come "fino a quando Ross non pubblicò il suo libro The Right and the Good nel 1930", non esistesse "alcuna esposizione e difesa di quel genere di teoria etica che possiamo chiamare 'razionalista' paragonabile sul piano del merito a quella di Price".
23,50

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2023

pagine: 100

Table of Contents: Veganism’s Anti-Anthropocentric Capacity: A Critical Analysis of the Advocacy Discourse of Three Prominent Vegan Organisation, Louis Arthur Gough – Beyond Human-Wildlife Conflicts: Ameliorating Human/Nonhuman Animal Relationships through Workshops on Terminology, Gabriel Yahya Haage – Animal Derogation and Anthropocentric Language: An Ecofeminist Reading of Barbara Kingsolver’s Prodigal Summer, Sajad Ahmad - Huma Yaqub – Language as Gesture and Giggling Rats, Randall Rodriguez – Degrowth and Pedagogy: Training Future Teachers in a Context of Ecological Crisis, Enrique-Javier Díez-Gutiérrez - Eva Palomo-Cermeño – Beyond Anthropocentrism? Yes, but in What Direction?, Francesco Allegri
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.