Il volume si propone, attraverso l'esame della vita e delle opere di tre umanisti attivi in campi diversi (lo storico e letterato Jacopo di Poggio Bracciolini, il poeta e filologo Bartolomeo Fonzio, il teologo e agiografo Francesco da Castiglione), di indagare alcuni degli aspetti fondamentali della civiltà fiorentina del secondo Quattrocento: il rapporto fra politica e letteratura, o meglio il sagace impiego 'politico' della letteratura e della storiografia; la singolare capacità della poesia latina di farsi efficace espressione di spunti e motivi della più bruciante, quotidiana e concreta attualità (storico-politica, culturale, biografica); il confronto e la coesistenza di teologia e umanesimo, cristianesimo e lettere profane; l'articolato atteggiamento dei Medici e del Magnifico nei confronti degli uomini di lettere più legati ai settori politicamente e culturalmente cruciali della vita cittadina (gli ambienti oligarchici, quelli umanistico-accademici e quelli religiosi).
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano, Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione
Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano, Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione
Titolo | Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano, Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione |
Autore | Francesco Bausi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Studi e testi del Rinascimento europeo, 39 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 588 |
Pubblicazione | 11/2011 |
ISBN | 9788863723014 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00