Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'educatore scolastico. Una figura strategica per cambiare la scuola

L'educatore scolastico. Una figura strategica per cambiare la scuola
Titolo L'educatore scolastico. Una figura strategica per cambiare la scuola
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Clinica della formazione, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788835135500
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Come viene convocato l’educatore nella scuola? Da dove emerge la sua presenza nelle classi? Quali sono le ragioni del suo ingresso nel sistema scolastico? Quando un educatore “entra” a scuola la portata della sua presenza può oltrepassare ciò che gli viene richiesto di fare in termini di intervento “sul” ragazzo/a specifico che gli viene affidato/a. Si tratta dell’incontro, spesso faticoso, tra due culture pedagogiche, dichiarate e implicite. L’utilizzo degli spazi, la scansione dei tempi, i codici di trasmissione formativa, le categorie di interpretazione del processo educativo sono le questioni in campo. Muovendosi tra l’ecosistema della scuola e il mondo dei servizi, l’educatore scolastico incontra ogni giorno una molteplicità di linguaggi differenti, attraverso i quali deve imparare a relazionarsi e mediare. La sfida dell’educatore scolastico, nel muoversi tra le molte rappresentazioni della sua identità professionale, si gioca al confine tra il dentro e il fuori dello spazio scolastico, tra le tensioni di richieste e mandati educativi talvolta in conflitto tra loro. Tensioni che possono venire alla luce anche grazie all’educatore. L’educatore scolastico, in particolare, è chiamato a far convergere sulla scuola i due sguardi che lo muovono nel campo formativo – lo sguardo educativo e lo sguardo pedagogico – esercitando un pensiero critico, riflessivo e creativo. Il testo prende le mosse dalle esperienze vive e dalle pratiche professionali di educatori e pedagogisti per mostrare, in un confronto serrato con la concretezza dei contesti educativi e scolastici, la funzione strategica di una figura che sempre più oggi illumina le potenzialità dell’esperienza educativa, tese all’autonomia e all’inclusione degli studenti, alla valorizzazione dell’insegnamento e allo sviluppo di tutta la comunità educante che anima la vita nella scuola e fuori di essa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.