Qual è lo stato delle relazioni russo-tedesche dopo le trasformazioni delle condizioni politiche, economiche e geostrategiche che negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso avevano reso possibile inserire i rapporti tra Mosca e Bonn nella politica della distensione internazionale e in quella tra oriente e occidente europeo? Il volume ripercorre oltre mezzo secolo di rapporti sovietico-russo-tedeschi, un arco di tempo che ha visto il crollo dell’Urss, la rinascita della Germania e l’affermazione della nuova Russia. Una ricerca sulle relazioni tra due paesi che hanno svolto un ruolo decisivo in tutti i momenti fondamentali della storia europea. Fino all’attuale ritorno di nazionalismi e populismi nel continente europeo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Nel cuore d'Europa. Russia e Germania dalla Nota di Stalin ai governi Merkel
Nel cuore d'Europa. Russia e Germania dalla Nota di Stalin ai governi Merkel
Titolo | Nel cuore d'Europa. Russia e Germania dalla Nota di Stalin ai governi Merkel |
Autore | Francesco Maria Cannatà |
Prefazione | Adriano Roccucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Oltrefrontiera |
Editore | Textus |
Formato |
![]() |
Pagine | 666 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788899299217 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00