La riflessione sulla «traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici» e la più generale teoria e pratica della traduzione sono attualmente tra i campi più indagati dell'opera di Antonio Gramsci a livello internazionale. Il presente volume collettaneo si occupa di questo tema sia in senso storico-critico, sia nei possibili risvolti metodologici in relazione a diversi ambiti delle discipline umanistiche: filosofia, pedagogia, critica letteraria, antropologia, scienze politiche e sociali. Saggi di Derek Boothman, Mimmo Cangiano, Antonello Ciccozzi, Giuseppe Cospito, Paolo Desogus, Marco Gatto, Lelio La Porta, Lorenzo Mari, Francesco Marola, Edoardo Puglielli, Maria Luisa Righi, Giacomo Tarascio. Prefazione di Massimo Baldacci.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Traducibilità e metodo in Gramsci
Traducibilità e metodo in Gramsci
Titolo | Traducibilità e metodo in Gramsci |
Autori | Francesco Marola, Edoardo Puglielli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Bordeaux |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791259632524 |
Libri dello stesso autore
€18,00
La dialettica dei miti moderni. Faust e don Giovanni, Amleto e don Chisciotte nella ricezione romantica
Francesco Marola
Mucchi Editore
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00