A Milano, la sera del 7 settembre 1919, verso le ore 21, la Galleria Vittorio Emanuele, il Caffè Buffi e gli altri ritrovi rigurgitano oscenamente della solita gente perbene composta da ruffiani, puttane d'alto rango e simili pesci-canaglia. Improvvisamente, nell'attimo in cui il direttore dell'archestrina del Biffi sta per dare il la ai propri musicisti, una spaventevole esplosione getta lo scompiglio e il terrore fra gli squallidi eroi dell'andate e noi vi riforniremo. Un ordigno è accidentalmente esplosa prima del tempo, riducendo in brandelli il giovane che lo portava addosso e che sarà poi identificato con l'anarchico diciannovenne Bruno Filippi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Libertà estrema. Le ultime ore dell'anarchico Bruno Filippi
Libertà estrema. Le ultime ore dell'anarchico Bruno Filippi
| Titolo | Libertà estrema. Le ultime ore dell'anarchico Bruno Filippi |
| Autore | Francesco Pellegrino |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Vita activa, 15 |
| Editore | DeriveApprodi |
| Formato |
|
| Pagine | 173 |
| Pubblicazione | 07/2004 |
| ISBN | 9788888738512 |
€14,00

