L'atto stesso di richiamare alla mente episodi, sensazioni e abitudini del passato ha di per sé una valenza catartica: serve cioè a fare i conti con gli stessi avvenimenti oggetto del racconto. La scelta dei vecchi è così la naturale conseguenza di questa idea. Il loro patrimonio di ricordi è il più complesso e consistente fra tutti quelli disponibili. Nel nostro immaginario chi racconta storie è un vecchio; che ha storie da raccontare e che vale la pena di stare a sentire. Qui dentro ci sono i vecchi che hanno accettato di parlare di sé o di altri senza autocensura né manierismi di facciata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'ultimo tempo. Racconto corale di generazioni in declino
L'ultimo tempo. Racconto corale di generazioni in declino
| Titolo | L'ultimo tempo. Racconto corale di generazioni in declino |
| Autore | Francesco Pellegrino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | DeriveApprodi, 35 |
| Editore | DeriveApprodi |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 04/2003 |
| ISBN | 9788888738123 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

