L'intento di questo libro è duplice. In primo luogo, esso tende a chiarire la ferita, tuttora aperta nella filosofia europea, della scelta platonica di epistéme, o scienza rigorosa, riservata a una ristretta cerchia di sapienti, e la doxa, o opinioni volubili, delle grandi maggioranze, dei pollòi, uomini solo dal punto di vista zoologico. In secondo luogo, questo libro intende andare al di là del dualismo platonico, della contrapposizione cristiana tra anima e corpo, dell'intellettualismo cartesiano fra res cogitans e res extensa, della dialettica «concreta» hegeliana e post-hegeliana, per rivalutare la conoscenza ordinaria e riscoprire l'unità del vivente.
- Home
- Temi del nostro tempo
- L'accademia e l'agorà. Dal dualismo platonico alla conoscenza partecipata
L'accademia e l'agorà. Dal dualismo platonico alla conoscenza partecipata
Titolo | L'accademia e l'agorà. Dal dualismo platonico alla conoscenza partecipata |
Autore | Franco Ferrarotti |
Collana | Temi del nostro tempo |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9791259840561 |
Libri dello stesso autore
La città transnazionale. Il vissuto quotidiano del futuro senza differenze razziali e culturali
Franco Ferrarotti
Armando Editore
€15,00
Verso un mondo post-urbano e policentrico. La città del XXI secolo
Franco Ferrarotti
Armando Editore
€23,00
L'analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale
Francesca Cadeddu, Franco Ferrarotti, Marco Ventura
EDB
€10,00
Dilemmi, scelte e rinunce con l'aiuto del caso e delle circostanze
Franco Ferrarotti
Gangemi Editore
€38,00
Fotografia come testimonianza. Dall'anonimo documento all'esperienza vissuta
Franco Ferrarotti
Gangemi Editore
€20,00