Questo libro accompagnerà il lettore appassionato di scienze della Terra in un viaggio alla scoperta dell’attività vulcanica nella nostra penisola. Dopo un breve approfondimento sulla “tettonica delle placche” – teoria fondamentale per comprendere al meglio i fenomeni geologici –, ci inoltreremo nelle modalità di formazione del magma e nelle diverse tipologie di eruzioni, suggerendo procedure concrete che consentano di sorvegliare il più possibile i vulcani presenti in Italia. La sua posizione “nella morsa” di due placche convergenti, quella africana e quella euroasiatica, ha infatti determinato un’attività geologica piuttosto intensa. Cercheremo così di tracciare una storia dei vulcani italiani: alcuni ormai estinti, come quelli laziali (eccetto i Colli Albani); alcuni “addormentati”, come il Vesuvio; altri ancora straordinariamente attivi, come l’Etna. Ma il vulcanismo è anche molto altro: fenomeni a esso correlati, storie avvincenti, possibilità energetiche e valutazione dei limiti umani.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Scienze della terra
- La penisola dei vulcani. L'attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione
La penisola dei vulcani. L'attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione
Titolo | La penisola dei vulcani. L'attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione |
Autori | Franco Foresta Martin, Lisetta Giacomelli, Roberto Scandone |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Scienze della terra |
Collana | Specchio della scienza |
Editore | Brioschi |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788899612474 |
Libri dello stesso autore
Storie Sospese tra la terra e il cielo. Scoperte e sfide dell'astronomia e delle scienze spaziali
Franco Foresta Martin
Villaggio Letterario
€29,00
Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo
Franco Foresta Martin, Geppi Calcara
Springer Verlag
€29,11
Miti leggende e storie della geologia in Campania
Valerio Agnesi, Franco Foresta Martin
Villaggio Letterario
€24,90
Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei campi flegrei
Franco Foresta Martin, Sandro De Vita, Anna Russolillo
Villaggio Letterario
€14,90
Lipari. Gente, culture e cucina
Maria Clara Martinelli, Pietro Lo Cascio, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin
Villaggio Letterario
€25,00
La via delle stelle. Il futuro prossimo dell'uomo nello spazio
Franco Foresta Martin, Massimo Pigliucci
Mursia
€12,90
Usticino. Un ciottolo racconta la storia geologica di Ustica
Franco Foresta Martin, Patrizia Polizzi
Villaggio Letterario
€12,90
Ustica s'inabisserà? Cronistoria della sequenza sismica del 1906 che causò l'abbandono dell'isola
Franco Foresta Martin, Geppi Calcara, Vito Ailara
Centro Studi Isola di Ustica
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il tempo della terra. Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo
Marcia Bjornerud
Hoepli
€21,90
Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra
Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Zanichelli
€13,50
Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
Luca Mercalli
Einaudi
€18,00