L'urbanistica è diventata una disciplina sempre più inadeguata alla realtà delle città e del loro quotidiano farsi e disfarsi. I processi umani, economici, etnici e ambientali che si manifestano nei centri urbani sfuggono sistematicamente a piani e progetti, a mappe e logiche immobiliari. In più, l'urbanistica continua ad essere anacronisticamente legata all'architettura, con le sue ossessioni formalistiche e spettacolari. Le città, nel frattempo, crescono per spinte interne, non solo negli slums e nelle favelas, ma nel ritorno ad una richiesta di spazio pubblico che si manifesta nei grandi eventi di piazza, da Gezi Park ad Occupy Wall Street. Mai come oggi, la democrazia si gioca nello spazio pubblico, nelle strade, sui marciapiedi. Urbanistica e pianificazione sono invece ancora prigioniere di una visione anni '80, che mitizza la passività a scapito delle esigenze e tendenze del reale. Quello che serve oggi, argomenta La Cecla, è nuova scienza delle città, capace di garantire, in prima battuta, una vita dignitosa e decorosa per tutti. Un'urbanistica da rifondare, per rispondere al diritto ad una quotidianità ancora del tutto ignorata.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Contro l'urbanistica. La cultura delle città
Contro l'urbanistica. La cultura delle città
Titolo | Contro l'urbanistica. La cultura delle città |
Autore | Franco La Cecla |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Vele, 103 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788806220860 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Magia, scienza e religione nel pensiero occidentale. Una ricerca antropologica
Stanley Jeyaraja Tambiah
Editoriale Jouvence
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00