Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La rivolta di Sapri. Con un saggio introduttivo sulle rivolte meridionali degli anni '70

La rivolta di Sapri. Con un saggio introduttivo sulle rivolte meridionali degli anni '70
Titolo La rivolta di Sapri. Con un saggio introduttivo sulle rivolte meridionali degli anni '70
Autore
Prefazione
Collana Memorie del Mediterraneo, 1
Editore Licosia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788899796105
 
16,00

 
0 copie in libreria
Nel 1979, alla fine di luglio, Sapri, è in rivolta. «Bloccata la ferrovia al Sud, l'Italia si ferma a Sapri»: con questo titolo a tutta pagina, il ventinove luglio, Eugenio Scalfari apre la prima di “Repubblica”. Mille persone si sono assiepate sui binari e in trecento distesi sul selciato della Tirrenica Inferiore. L’Italia è spezzata in due! Il Mezzogiorno, a quel tempo, è ancora percorso da fremiti rivoltosi, con la polizia che spara, morti e feriti sulle barricate, uccisioni di cittadini che avevano avuto il solo torto di affacciarsi alla finestra, municipi messi a ferro e fuoco, interruzioni di pubblici servizi e delle grandi vie di comunicazione: Avola, Battipaglia, Reggio Calabria, L’Aquila e Eboli sono il teatro di questi avvenimenti, tipici di altre stagioni della vita nazionale. E infine Sapri, dove l’ospedale dopo trent'anni non è finito. E si muore perché non c’è nemmeno un’autoambulanza o non ha benzina o non c’è l’autista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.