Il "Saggio sulla letteratura inglese", pubblicato in 2 volumi nel 1836, passa spesso inosservato tra i numerosi testi di Chateaubriand. L'opera viene scritta come introduzione alla traduzione integrale del Paradiso perduto di Milton ed è composta, come rivela l'autore stesso, di passi di altri libri, altrui o propri, e, tra questi ultimi, editi o inediti. Da un'introduzione sulla nascita delle lingue moderne, si passa attraverso le varie epoche della storia inglese e i maggiori scrittori, ma tutto è pretesto allo scrittore per parlare d'altro: della Riforma protestante, certo, ma soprattutto della Francia e di se stesso.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Saggio sulla letteratura inglese e considerazioni sul genio degli uomini, dei tempi e delle rivoluzioni
Saggio sulla letteratura inglese e considerazioni sul genio degli uomini, dei tempi e delle rivoluzioni
Titolo | Saggio sulla letteratura inglese e considerazioni sul genio degli uomini, dei tempi e delle rivoluzioni |
Autore | François-René de Chateaubriand |
Curatore | M. Piva |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | As/Saggi, 4 |
Editore | Book Time |
Formato |
![]() |
Pagine | 623 |
Pubblicazione | 10/2010 |
ISBN | 9788862181594 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00