La democrazia è considerata quasi da tutti il miglior sistema politico immaginabile. Non è esagerato affermare che sia diventata una religione secolare, una sorta di culto moderno. Gli autori invece demoliscono tredici grandi miti a cui solitamente si ricorre per difendere la democrazia. In aggiunta offrono un'alternativa interessante: una società basata sulle libertà individuali e una rete sociale di relazioni volontarie.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Oltre la democrazia. Sul perché la democrazia non conduca alla solidarietà, alla prosperità e alla libertà, ma sia causa di conflitti sociali, debiti...
Oltre la democrazia. Sul perché la democrazia non conduca alla solidarietà, alla prosperità e alla libertà, ma sia causa di conflitti sociali, debiti...
Titolo | Oltre la democrazia. Sul perché la democrazia non conduca alla solidarietà, alla prosperità e alla libertà, ma sia causa di conflitti sociali, debiti... |
Autori | Frank Karsten, Karel Beckman |
Traduttori | F. Carbone, G. Venzo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | USEMLAB |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788890389269 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00