Nel semestre estivo del 1831, pochi mesi prima di morire, Hegel tiene il proprio ultimo corso sulla Logica. Commentando e ampliando i passi dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche, pubblicata in terza edizione l'anno precedente, Hegel fornisce un'introduzione agile e chiarificatrice alla parte logica del sistema - la più difficile e tuttavia la più importante. Di questo corso fu uditore e trascrittore l'appena diciottenne figlio Karl; la traduzione italiana qui presentata è condotta sull'edizione critica tedesca del manoscritto di Karl Hegel, apparsa nel 2001 a cura di Udo Rameil e Hans-Christian Lucas. I passaggi di queste lezioni, dallo svolgimento disteso ma rigoroso, rivelano un filosofo che, fino all'ultimo, non cessa di rielaborare le nozioni fondamentali della propria filosofia, a partire dalla stessa idea di pensiero; e molto materiale sviluppato da Hegel in questo corso confluirà nella seconda edizione della Logica dell'Essere, pubblicata postuma nel 1832.
- Home
- Dialectica. Figure del pensiero filosofico
- Lezioni sulla logica 1831
Lezioni sulla logica 1831
Titolo | Lezioni sulla logica 1831 |
Autore | Friedrich Hegel |
Traduttore | Guido Frilli |
Collana | Dialectica. Figure del pensiero filosofico, 4 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788846752079 |
Libri dello stesso autore
in uscita
L'eticità: legge divina e legge umana. Antigone nella «Fenomenologia dello spirito»
Friedrich Hegel
Morcelliana
€16,00
L'Illuminismo. La lotta contro la superstizione nella Fenomenologia dello spirito
Friedrich Hegel
Morcelliana
€12,00
Le filosofie del diritto. Diritto, proprietà, questione sociale
Friedrich Hegel
La Scuola di Pitagora
€45,00