I frammenti postumi del periodo compreso in questo volume mostrano come l'ostilità che gli ambienti accademici e la filologia ufficiale riservarono alla Nascita della tragedia, lungi dal confinare Nietzsche nel cerchio magico del mondo wagneriano, lo spingessero invece ad audaci riflessioni filosofiche da cui nacquero scritti rimasti inediti ma di importanza decisiva nello sviluppo del suo pensiero, quali "La filosofia nell'epoca tragica dei Greci" e "Su verità e menzogna in senso extramorale". Ma i frammenti mostrano anche il rinnovato interesse di Nietzsche per l'attualità scientifico-filosofica, che si rivela fra l'altro in originali elaborazioni filosofiche come la "teoria degli atomi temporali", nella quale è racchiusa una "teoria della percezione".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Frammenti postumi. Volume Vol. 3
Frammenti postumi. Volume Vol. 3
Titolo | Frammenti postumi. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - Estate 1872-Autunno 1873 |
Autore | Friedrich Nietzsche |
Curatori | Mario Carpitella, Federico Gerratana, G. Campioni |
Traduttori | Giorgio Colli, Chiara Colli Staude |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 531 |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 405 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788845919916 |
Libri dello stesso autore
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Friedrich Nietzsche
Bompiani
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90