Libri di G. Campioni
Addio sensi di colpa. Come liberarsi della paura grazie al perdono
Gerald G. Jampolsky
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2022
pagine: 160
Vivi pienamente l'amore. Vuoi eliminare la paura dai tuoi pensieri e sentimenti? Vuoi liberarti dai risentimenti per il passato? Vuoi vivere in pace? Malgrado la parola amore sia abusata e quasi impoverita nel suo significato più complesso, bisogna ricordare che l'amore è l'unica cosa che possa realizzare il nostro desiderio profondo di unità, armonia, totalità. Amare è lasciare andare la paura ti mostra una via chiara e positiva attraverso la confusione, le inconsistenze e le assurdità della vita. “Questo libro è una risposta alla ricerca di significato, rilevanza e prospettiva. Ci parla di 'trasformazione', un obiettivo forse impegnativo però è la parola giusta: ci indica infatti un sentiero di trasformazione personale tramite il cambiamento del modo di percepire noi stessi e gli altri, volto a sviluppare un tipo di percezione in accordo con la nostra coscienza e con il nostro vero sé.” Lascia andare la paura e trasforma la tua vita in un dono meraviglioso.
Opere. Volume Vol. 1/1
Friedrich Nietzsche
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1998
pagine: 574
Sono scritti che vanno dalle poesie e pagine di diario del Nietzsche quattordicenne ai primi saggi di riflessioni sulla storia e sull'arte. E' anche evidente in questa fase il suo interesse per il mondo della mitologia nordica e germanica, come pure la tendenza a elaborare in composizioni poetiche i pensieri ispiratigli da personaggi storici e dalle figure di grandi artisti.
Che cosa ha detto Nietzsche
Mazzino Montinari
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1999
pagine: 240
L'opera di Nietzsche rappresenta un passaggio obbligato per chiunque studi il nostro tempo. Lo straordinario e inesauribile repertorio di motivi che essa offre ha suscitato entusiasmi, ispirato atteggiamenti, mode culturali e stili di pensiero, ma al tempo stesso ha provocato reazioni e rifiuti radicali. Come affrontare un'opera così enigmatica? Come ritrovare in essa un filo conduttore salvaguardandone il carattere problematico e frastagliato? Come darle la giusta intelliggibilità filosofica senza intaccarne la carica antidogmatica e antimetafisica? Apparsa per la prima volta nel 1975, l'introduzione di Montinari (1928-1986) si distingue dagli altri analoghi strumenti di critica. Con una nota di Giuliano Campioni.
Addio sensi di colpa. Come liberarsi della paura grazie al perdono
Gerald G. Jampolsky
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2016
pagine: 288
Paura e senso di colpa pesano spesso dentro di noi come macigni che non riusciamo a rimuovere. La nostra vita è incatenata da mille schemi che ci impediscono di essere in pace con noi stessi e con gli altri, perché sentiamo in noi il timore di sbagliare e il bisogno di ottenere l'approvazione di chi ci è vicino. Eppure sappiamo bene che la vita veramente vissuta si trova dove non esiste la paura: l'amore vive solo dove non c'è il senso di colpa. Ma la pace e la gioia sono possibili! La trasformazione che da sempre desideriamo non è qualcosa di irraggiungibile!
Tecniche iniziatiche. La liberazione della luce interiore
Jean Spinetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2004
pagine: 233
Le parole "spiritualità" o "iniziazione" interessano sempre più diffusamente, ma il ricercatore che desidera inoltrarsi sul sentiero spirituale può essere spesso disorientato dall'abbondanza di testi presenti sul mercato. Questo volume intende fornire a "chi ricerca" una visione sintetica del lavoro che può fare su di sé nel tempo in cui viviamo. Perché l'iniziazione praticata in Egitto, in Grecia, nell'India antica è molto diversa da quella attuale.
Frammenti postumi. Volume Vol. 2
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2004
pagine: 364
"La volontà di potenza", l'opera a cui Nietzsche avrebbe consegnato la forma ultima del suo pensiero, è in realtà il risultato di un'estrazione dal lascito del filosofo di alcuni scritti arbitrariamente accorpati in un volume. Essi hanno ritrovato la loro originale collocazione grazie al lavoro filologico svolto da Giorgio Colli e Mazzino Montinari che giunsero alla pubblicazione integrale e in sequenza cronologica di quelli che oggi si presentano come "Frammenti postumi". Questa nuova edizione, prevista in venti volumi, mette a disposizione i testi stabiliti da Colli e Montinari, che vengono presentati nella loro autonomia, interamente riveduti e aggiornati ai recenti risultati della ricerca e con alcuni inediti venuti successivamente alla luce.
Frammenti postumi. Volume Vol. 1
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2004
pagine: 385
"La volontà di potenza", l'opera a cui Nietzsche avrebbe consegnato la forma ultima del suo pensiero, è in realtà il risultato di un'estrazione dal lascito del filosofo di alcuni scritti arbitrariamente accorpati in un volume. Essi hanno ritrovato la loro originale collocazione grazie al lavoro filologico svolto da Giorgio Colli e Mazzino Montinari che giunsero alla pubblicazione integrale e in sequenza cronologica di quelli che oggi si presentano come "Frammenti postumi". Questa nuova edizione, prevista in venti volumi, mette a disposizione i testi stabiliti da Colli e Montinari, che vengono presentati nella loro autonomia, interamente riveduti e aggiornati ai recenti risultati della ricerca e con alcuni inediti venuti successivamente alla luce.
Frammenti postumi. Volume Vol. 3
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 405
I frammenti postumi del periodo compreso in questo volume mostrano come l'ostilità che gli ambienti accademici e la filologia ufficiale riservarono alla Nascita della tragedia, lungi dal confinare Nietzsche nel cerchio magico del mondo wagneriano, lo spingessero invece ad audaci riflessioni filosofiche da cui nacquero scritti rimasti inediti ma di importanza decisiva nello sviluppo del suo pensiero, quali "La filosofia nell'epoca tragica dei Greci" e "Su verità e menzogna in senso extramorale". Ma i frammenti mostrano anche il rinnovato interesse di Nietzsche per l'attualità scientifico-filosofica, che si rivela fra l'altro in originali elaborazioni filosofiche come la "teoria degli atomi temporali", nella quale è racchiusa una "teoria della percezione".
Frammenti postumi. Volume Vol. 4
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 395
Con questo quarto volume Adelphi prosegue la pubblicazione della nuova edizione dei "Frammenti postumi" di Nietzsche, in una versione interamente riveduta, con apparati aggiornati e con l'inserimento di alcuni preziosi inediti. I primi due volumi sono apparsi nel 2004.
Sulla vivisezione. Lettera aperta al signor Ernest von Weber, autore dello scritto «Le camere di tortura della scienza»
W. Richard Wagner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 43
La lettera aperta di Richard Wagner contro la vivisezione è uno scritto con presupposti culturali e filosofici, che fanno di esso un'espressione significativa dell'ideologia del musicista. La vivisezione è in Wagner l'emblema di una tracotanza tecnico-civilizzatoria che nella sua concezione puramente strumentale della natura ne causa la distruzione. Nella loro introduzione, i curatori ne mostrano le fonti filosofiche e le risonanze nella cultura del secondo Ottocento, fino a Nietzsche che, nella compassione di Wagner, vede i malcelati tratti di un sentimento di potenza e di dominio.
Il nichilismo europeo. Frammento di Lenzerheide
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2006
pagine: 60
Sedici punti annotati su un taccuino engadinese: il profilo di un fenomeno su cui il mondo continua a interrogarsi.
Lettere da Torino
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2008
pagine: 269
Se tutta la vita di Nietzsche ha un aspetto voraginoso, questo vale in misura suprema per l'ultimo periodo della sua attività di scrittore. In una effervescenza creativa senza precedenti, ogni testo annuncia un passaggio irreversibile, come se ciò che egli è stato fino a quel momento si preparasse a manifestarsi in una forma nuova. E parte essenziale di questi testi, che devono essere considerati come un corpo unico, sono le ultime lettere, scritte a Torino in un crescendo di euforia prima di perdersi per sempre nel silenzio. Ogni pagina è retta dallo stesso gesto: l'irrompere di una selvaggia teatralità, il presentarsi sulla scena raccogliendo nella forma più intensa tutto il proprio essere. Fino al culmine dei numinosi "biglietti della follia", inviati ad amici e potenti della terra e firmati "Dioniso" o "il Crocifisso", dove sembra riecheggiare l'intera opera di Nietzsche - e palesarsi una pratica a cui tutto il suo precedente pensiero doveva fatalmente condurre.