Che cosa indicavano i Greci con la parola ágalma? Almeno tre grandi direzioni sematiche: quella dell'ornamento e del tesoro, quella del simulacro del divino, e quella dell'immagine informe. È Platone, nel Simposio, a conferire alla parola spessore e peso filosofico. Ma sarà Jacques Lacan, nella cultura contemporanea, che raccoglie e modifica profondamente questi significati re-inventando l'ágalma per noi, nella confluenza tra la potenza del desiderio e gli inganni dell'immaginario. Ripercorrendo alcune delle argomentazioni di Lacan questo libro traccia ulteriori direzioni di sviluppo e amplifica l'elevata densità che il termine racchiude anche nelle deviazioni che suggerisce. Ragionare su ágalma è ragionare sul modo in cui l'immaginario e il desiderio si intersecano nelle nostre vite, per comprendere l'immaginario al di fuori delle retoriche insopportabili che ce lo impongono come costrizione alla creatività, come must dell'epoca postindustriale dei "beni simbolici" e dei processi di valorizzazione pervasivi, come parola magica del paradiso delle merci. Il tutto per restituire al termine ágalma il carattere problematico di evento da pensare, di enigma e di domanda, ma forse anche di illusione vitale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il desiderio non è una cosa semplice. Figure di ágalma
Il desiderio non è una cosa semplice. Figure di ágalma
Titolo | Il desiderio non è una cosa semplice. Figure di ágalma |
Autore | Fulvio Carmagnola |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788884836359 |
Libri dello stesso autore
Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi
Fulvio Carmagnola, Matteo Bonazzi
Mimesis
€9,00
Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy
Fulvio Carmagnola
Mondadori Bruno
€20,10
Parentesi perdute. Crisi della forma e ricerca del senso nell'arte contemporanea
Fulvio Carmagnola
Guerini e Associati
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90