Fulvio Tomizza si presenta in veste di saggista con questa raccolta che ha per argomento i diversi aspetti della sua terra di nascita e della città di quarantennale residenza, l'Istria e Trieste, inquadrate nel loro più naturale contesto culturale, sociale, politico e umano, che dalla vicina Gorizia, il Friuli e il Veneto si allarga alla ex Jugoslavia, all'Austria e ai Paesi dell'Est europeo. In tale quadro si inserisce la personale formazione, civica e letteraria, di uno scrittore contrassegnato dallo spirito di quel variegato mondo che si situa "alle spalle di Trieste", e giunto all'impatto con un centro di cultura tra i più interessanti e appassionanti d'Italia ma non scevro di anacronistiche accensioni e di insormontabili chiusure. Pur operando qualche necessario spostamento, si è cercato di ordinare questi contributi secondo la loro successione cronologica, al fine di rendere il lettore partecipe degli avvenimenti, i ristagni, le lente o improvvise mutazioni quali si riflettono nella coscienza dell'autore - di una realtà complessa eppure intimamente intrecciata, a volte misteriosamente accordata.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Alle spalle di Trieste
Alle spalle di Trieste
Titolo | Alle spalle di Trieste |
Autore | Fulvio Tomizza |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Tascabili, 691 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 245 |
Pubblicazione | 11/2000 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788845244087 |