Da Alessandro Manzoni a Giacomo Maria Manzoni, dall'eccidio dei conti Manzoni Ansidei, nel luglio del 1945, fino all'artista Piero Manzoni, inscatolatore di escrementi, la storia di una famiglia, originaria della Lombardia, ma trapiantatasi da secoli in Romagna, che ha segnato fatti e vicende della sua terra e della nostra nazione, vivendo quella spaccatura, anche nel suo interno, che ha caratterizzato la nostra società dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri. Chi con Napoleone e chi col Papa, chi garibaldino e chi sostenitore dell'Ancien Régime, chi repubblicano storico e chi reazionario, chi col proletariato e il PCI e chi col padronato agrario e i "poteri forti", chi partigiano e chi fascista, chi ribelle, negli anni della contestazione giovanile, e chi, invece, sostenitore dei valori tipici di una provincia borghese, sonnolenta e abbiente. Una carrellata di personaggi dall'eccentrico, al bizzarro, all'idealista, al conformista, al libero professionista, al manager che, basandosi su fatti nel vero accaduti, passando da parentele con Enrico Berlinguer, a rapporti con Enrico Mattei dell'AGIP e Vittorio Valletta della FIAT, tracciano il profilo di un'Italia ancora d'oggi.
- Home
- L'ordito e la trama
- I teatranti perduti
I teatranti perduti
Titolo | I teatranti perduti |
Autore | G. Ruggero Manzoni |
Collana | L'ordito e la trama |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788856762259 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Briganti, saracca & archibugio. Quella Romagna leggendaria, spietata, criminale e banditesca
G. Ruggero Manzoni
Il Ponte Vecchio
€16,90
Marisa Zattini. Metamorphica. Catalogo della mostra
Giovanni Ciucci, G. Ruggero Manzoni, Gabriella Baldissera, Fabrizio Parrini
Il Vicolo
€20,00
Esserci. La volontà di crearsi, non la necessità di essere creati
G. Ruggero Manzoni, Liliana Santandrea
Edit Faenza
€12,00