"Il Solus ad solam" è il diario cui, tra il settembre e l'ottobre del 1908, Gabriele d'Annunzio affidò, come in un lungo colloquio con la donna amata e perduta, la cronaca del drammatico epilogo della sua tormentata relazione con la contessa Giuseppina Mancini. "Libro di follia e di dolore, di disperazione e d'amore", esso costituisce, tra le opere dannunziane, un caso unico. D'Annunzio, infatti, vi appare quale fu veramente al di là delle tante maschere dietro cui si celò nei romanzi e nella vita: un uomo tenero e malinconico, dolce e appassionato e, nello stesso tempo, un uomo "falso" ed egoista, sensuale e "perverso", capace di compiere gli atti più affettuosi e più generosi e tuttavia sempre pronto ad affermare, con un gesto o con una parola, i suoi diritti di essere superiore cui, anche in amore, tutto è permesso e concesso. Nato come opera privata, da innamorato a innamorata - fu pubblicato soltanto postumo -, il "Solus ad solam" è quindi un documento fondamentale per conoscere l'uomo d'Annunzio. Inoltre, in quanto opera letterariamente elaborata, è anche un formidabile specimen di scrittura dannunziana, nel complesso momento in cui il prosatore, pur compiacendosi dei suoi più tipici vezzi espressivi, già tentava quei modi intimistici che di lì a pochi anni avrebbe messo proficuamente a frutto nelle "Faville".
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Solus ad solam
Solus ad solam
| Titolo | Solus ad solam |
| Autore | Gabriele D'Annunzio |
| Curatore | Federico Roncoroni |
| Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
| Collana | Classici dell'eros, 30 |
| Editore | ES |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 07/2012 |
| ISBN | 9788895249698 |
€28,00
Libri dello stesso autore
La carta del Carnaro. La Costituzione della Libera Repubblica di Fiume
Gabriele D'Annunzio, Alceste De Ambris
Toscana Book
€18,00

