Un compendio e una sintesi di tesi e "proposte interpretative" individuali, racchiuse in un unico lavoro organico e sistematico, volto a nuove acquisizioni conoscitive ed esplicative dell'applicazione di una lettura inusuale dell'opera dantesca. Si evidenzia una verità "inedita", celata dietro allegorie, anagogie, letteralismi e soprattutto dietro il "gergo segreto" della Divina Commedia, che viene svelato e messo in evidenza alla luce dei movimenti mistici che hanno attraversato tutto il corso della storia dell'uomo fino ad oggi, particolarmente attivi e presenti nel Medio Evo, grazie alla giustapposizione-integrazione dell'interpretazione esoterica a quella tradizionalmente exoterica.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca
Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca
| Titolo | Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca |
| Autore | Gabriella Bartolozzi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Oxenford. Universale Atheneum. Saggi |
| Editore | Firenze Atheneum |
| Formato |
|
| Pagine | 72 |
| Pubblicazione | 01/2009 |
| ISBN | 9788872551875 |
€8,26
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

