Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze Atheneum: Oxenford. Universale Atheneum. Saggi

Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca

Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca

Gabriella Bartolozzi

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 72

Un compendio e una sintesi di tesi e "proposte interpretative" individuali, racchiuse in un unico lavoro organico e sistematico, volto a nuove acquisizioni conoscitive ed esplicative dell'applicazione di una lettura inusuale dell'opera dantesca. Si evidenzia una verità "inedita", celata dietro allegorie, anagogie, letteralismi e soprattutto dietro il "gergo segreto" della Divina Commedia, che viene svelato e messo in evidenza alla luce dei movimenti mistici che hanno attraversato tutto il corso della storia dell'uomo fino ad oggi, particolarmente attivi e presenti nel Medio Evo, grazie alla giustapposizione-integrazione dell'interpretazione esoterica a quella tradizionalmente exoterica.
8,26

Padre Teilhard de Chardin

Padre Teilhard de Chardin

G. Battista Fossati

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 104

De Chardin è stato un vero pensatore, nell'accezione più completa ed esaustiva del termine: uomo di scienza, geologo, paleontologo, paleoantropologo, interprete, teorico. La sua opera è pregna di valori filosofici e storici, volta alla spiegazione dell'idea evoluzionistica, alla luce del finalismo storico e di una grande fede nell'avvenire. Lo studio del cammino ascensionale della vita, dalle forme più semplici a quelle più complesse, attraverso cui si rivela il primato dello spirito; il grado di complessità raggiunto dall'uomo, il processo evolutivo, la socialità umana, diventano tesi di approfondimento e di analisi, nella triade Microcosmo-Cosmo-Macrocosmo.
9,30

Ragione ed emozione. Il linguaggio del cuore nel processo cognitivo-educativo

Ragione ed emozione. Il linguaggio del cuore nel processo cognitivo-educativo

Tiziana Rita Morgante

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 104

Educare è formare l'uomo nella sua globalità, quale essere razionale ed emozionale. E proprio quell'aspetto emozionale, spesso rifiutato dalla scuola perché visto nella sua presunta carica eversiva, contraddittoria, destabilizzante, si presenta fortemente incisivo per la crescita e la formazione armoniosa dell'uomo. Ogni atto di conoscenza è una relazione di sé con il mondo, in cui intervengono molteplici fattori emozionali: il rischio di modificare le proprie strutture mentali, la paura del cambiamento, la curiosità e la gioia della scoperta.
8,90

Ungaretti traduttore di Gòngora. Tradurre poesia: un miracolo difficile

Ungaretti traduttore di Gòngora. Tradurre poesia: un miracolo difficile

M. Antonietta Sirte

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 272

Tradurre poesia: una realtà fondamentale soprattutto nel panorama del '900, un secolo più che mai segnato da uno stretto confronto-scontro tra le diverse letterature europee. Ecco che, nel documentato saggio di Maria Antonietta Sirte, il lavoro di traduzione da parte del "nostro" Ungaretti dello spagnolo Góngora, poeta del "moderno barocco", riveste un valore storico, ricrea un interessante universo tecnico-linguistico, culturale ed umano, offre strumenti per una più profonda comprensione degli scritti dello stesso poeta italiano. E, allo stesso tempo, si propone come paradigma interpretativo per altri studi su un mestiere, o meglio, un fenomeno sempre così praticato, eppure sempre così complesso, come quello del "saper tradurre".
20,50

Interpretare Elettra. La tragedia greca: pathos, avventura, attualità. Un'eroina del passato, una donna dei nostri tempi

Interpretare Elettra. La tragedia greca: pathos, avventura, attualità. Un'eroina del passato, una donna dei nostri tempi

Lucia Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 204

Rivisitare la tragedia di Elettra in chiave attuale, rintracciandone modernità e analogia con i nostri tempi per coinvolgere nella lettura dei "classici" anche i meno esperti. Interpretare Elettra rintraccia i nuclei di somiglianza tra la situazione storica dell'Atene del IV-V secolo e quella del Duemila; fa emergere situazioni del tutto condivisibili e di estrema attualità, come la tragedia dei delitti familiari e il discusso ruolo della donna; fa gustare nell'unico corpo della narrazione drammatica gli spunti "gialli", "rosa" e da thriller, sapientemente miscelati in un cocktail di pathos e di avventura. Per affermare che, davvero, ancora oggi la tragedia greca è unica e immortale.
15,30

Il funambolo tra paradiso e inferno. Dal Parnasse al Novecento

Il funambolo tra paradiso e inferno. Dal Parnasse al Novecento

Stefano Novaretto

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 152

Quale fascino può possedere un saltimbanco, oppure un clown, per poter ammaliare irresistibilmente un poeta? Un'indagine originale che spazia dalla rima scultorea di Gautier al verso libero di Apollinaire, passando attraverso Baudelaire e i poeti maledetti. Una rilettura critica e mai categorica che "piroetta" fra i misteri fecondi della creazione artistica, un'avventura indimenticabile nel territorio semi-inesplorato popolato dai grandi maestri della poesia moderna.
8,10

Carlo Michelstaedter: estetica. L'illusione della retorica, le ragioni del suicidio

Carlo Michelstaedter: estetica. L'illusione della retorica, le ragioni del suicidio

Paolo Pulcina

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 96

La filosofia di Carlo Michelstaedter indica che l'unica salvezza per l'uomo che voglia davvero approfondire la propria "umanità" è la rinuncia a tutto, e prima di tutto, è l'annullamento della volontà e del desiderio, l'emancipazione dalle passioni e dalle necessità. Ed è proprio questo, per Paolo Pulcina, l'intento che porta il filosofo goriziano al suicidio. La vita non va sopportata, ma vissuta, approfondita, e dopo ciò va ripulita del suo stato materiale per ricongiungersi all'essere/totalità/unità. In tal senso la morte è per Michelstaedter l'"elemento completante" sotto il cui segno sta la vita autentica.
7,50

Differenze e incomprensioni della coppia eterosessuale. Tecniche e suggerimenti per migliorare il rapporto a due

Differenze e incomprensioni della coppia eterosessuale. Tecniche e suggerimenti per migliorare il rapporto a due

Antimo Pappadia

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 112

I problemi coniugali spesso sono dovuti a incomprensioni che nascono da una sostanziale diversità legata ai due sessi. In quest'opera, dove sono messe in risalto le principali differenze che appartengono al distinto universo maschile e femminile, è possibile rendersi conto delle principali distorsioni che portano alla patologia di coppia, e apprendere le più elementari tecniche per una congeniale sintonizzazione emotiva. Elementi di psicologia generale completano questo lavoro.
9,60

I fondamenti della matematica nel logicismo di Bertrand Russell

I fondamenti della matematica nel logicismo di Bertrand Russell

Stefano Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 988

La filosofia della matematica di Bertrand Russell nella sua fase matura e definitiva: la fase logicista, in cui egli sostenne che tutta la matematica pura deriva da premesse puramente logiche e utilizza solo concetti logici, o definibili in termini puramente logici.
39,00

La Vergine Maria nella Divina Commedia. Aspetti del pensiero teologico di Dante Alighieri

La Vergine Maria nella Divina Commedia. Aspetti del pensiero teologico di Dante Alighieri

Renato Nicodemo

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2001

pagine: 80

Si sostiene, e con ragione, che la Divina Commedia sia stata ispirata a Dante dall'amore per Beatrice. Eppure, Beatrice non è che uno strumento in mano a Maria, perché se Beatrice si fa mediatrice per il poeta, è Maria e non altri ad intercedere per la salvezza di tutta l'umanità. Nicodemo ricostruisce così i molteplici aspetti del grande tema mariano nel suo snodarsi attraverso le le tre cantiche dantesche. Amore che per Dante culmina nei sublimi versi, poetici e insieme teologici, "Vergine Madre, figlia del tuo figlio,/ umile e alta più che creatura,/ termine fisso d'etterno consiglio".
9,30

Samuel Beckett. La ricerca del silenzio perfetto

Samuel Beckett. La ricerca del silenzio perfetto

Alessia Proietti Gaffi

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2001

pagine: 132

Il silenzio come ritorno alle origini della parola: là dove ancora il linguaggio non è scaduto a chiacchiera, dove la parola non è ancora stata ingabbiata in regole e norme che la castrano e riducono e impoveriscono. Un labor limae, quello di Beckett, faticosissimo e al limite del possibile, tradotto in una scrittura perennemente "in sottrazione". Il "maltrattamento" ai danni del linguaggio per Beckett inizierà nel 1945 con la stesura di Premier amour, proseguendo caparbiamente fino alla fine. E tutti i suoi personaggi lotteranno insieme a lui identificandosi in questa battaglia, aiutandolo a compiere, parola dopo parola, il suo intento, consapevoli del loro peccato e vogliosi di tornare al punto di partenza.
8,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.