Gli affitti brevi, esplosi grazie al successo di piattaforme come Airbnb, hanno ridisegnato il panorama turistico e immobiliare mondiale, aprendo nuove opportunità e trasformando radicalmente città e quartieri. Ma questo boom non è stato privo di polemiche: aumento dei prezzi delle case, gentrificazione e presunto sovraffollamento turistico sono alcune delle critiche principali. Il libro ribalta questa visione dominante adottando una prospettiva liberale e mostrando che spesso i problemi attribuiti agli affitti brevi derivano piuttosto da tasse e regolamentazioni soffocanti imposte dallo Stato. Al contrario, libertà di impresa e responsabilità individuale favoriscono una naturale autoregolamentazione del mercato, capace di generare benessere diffuso e rispondere ai bisogni reali delle persone. Un invito a guardare oltre pregiudizi e retorica politica, riscoprendo nella libertà economica non il problema, ma la soluzione per città più vive, aperte e dinamiche. Prefazione di Giorgio Spaziani Testa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La libertà abita qui. Case, affitti brevi e diritto di proprietà
La libertà abita qui. Case, affitti brevi e diritto di proprietà
| Titolo | La libertà abita qui. Case, affitti brevi e diritto di proprietà |
| Autore | Gaetano Masciullo |
| Prefazione | Giorgio Spaziani Testa |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Altrove, 73 |
| Editore | Liberilibri |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791280447616 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

