Stiamo vivendo un'epoca di passaggio e trasformazione, feconda di visioni e ricca di prospettive. Questo è il vero volto della "crisi", quello che ci deve permette di progettare innovazioni e realizzare cambiamenti. In questo libro corredato da "reti concettuali", composte di "parole-chiave" - è presentato un nuovo "modello cooperativo", costruito da una "società a rete", costituita dalla condivisione, dalla compartecipazione e dalla corresponsabilità. L'esigenza di "rinnovamento sociale e politico" comporta una riscoperta morale, edicata sulla "tensione etica" e su competenze sociali e organizzative. Da ciò l'urgenza di generare una "leadership etica", riconosciuta pubblicamente, che provenga dal tessuto sano della società civile. Il fine è di ricostituire uno "spirito di collaborazione" e di "reciproca fiducia", anima e forza di una "economia a porte aperte", dove equità e trasparenza possano ridare legittimazione alle istituzioni pubbliche e riassegnare credibilità all'impegno amministrativo e politico.
La civiltà della cooperazione. Un modello di rinnovamento per una leadership etica
Titolo | La civiltà della cooperazione. Un modello di rinnovamento per una leadership etica |
Autore | Gaetano Mollo |
Collana | La rete, 13 |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788860745095 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dialogo tra un filosofo e un medico. Al tempo della pandemia
Gaetano Mollo, Michele Berloco
Morlacchi
€10,00
Perugia in bici. Girovagando tra santi patroni, chiese e vestigia degli antichi rioni
Giancarlo Mazzasette
Il Formichiere
€20,00
€11,00
Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano
Gaetano Mollo, Paolo Coletti
Morlacchi
€8,00