In che modo una religione basata sull'amore per il prossimo ha integrato la guerra nella sua visione del mondo? Sin dalle sue origini la Chiesa cattolica ha risposto in maniera più o meno felice a questa difficile coesistenza. Privilegiando il combattimento spirituale e la la "pace di Dio", essa si è lasciata coinvolgere nell'avventura della guerra santa nel Medioevo e in seguito in quella della "guerra giusta" all'epoca delle monarchie e degli Stati nazionali. L'età atomica pone alla Chiesa una nuova sfida. La sua riflessione è tuttavia lungi dall'essere unanime: se Giovanni Paolo II ha proclamato che non vi possono essere guerre sante, il "Catechismo della Chiesa cattolica" riafferma il principio della guerra giusta.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all'èra atomica
La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all'èra atomica
Titolo | La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all'èra atomica |
Autore | Georges Minois |
Traduttore | F. Violante |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Storia e civiltà, 52 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 632 |
Pubblicazione | 05/2003 |
ISBN | 9788822005526 |
Libri dello stesso autore
Il libro maledetto. L'incredibile storia del trattato dei tre profeti impostori
Georges Minois
Rizzoli
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00