Una ricostruzione fedele della vita, umana e professionale, del Generale sassarese Nicolò Diana (1811-1896) uno dei principali protagonisti sardi del Risorgimento nazionale. Forgiato sin da ragazzo, nella sua Sardegna, alla vita delle armi, Nicolò Diana, assieme a tanti altri grandi attori del Risorgimento nazionale, fu un eroico combattente delle guerre d’indipendenza, inquadrato nella gloriosa Fanteria dell’Esercito Sardo, quindi ufficiale pluridecorato nei suoi amati Granatieri di Sardegna, soldato in Crimea ma anche Comandante di Brigata all’indomani dell’unificazione nazionale. Ancor prima di questa data era stato in servizio nella sua stessa città, peraltro in un contesto storico piuttosto delicato, quale fu l’anno 1852. Col suo reparto rimase qualche tempo acquartierato presso l’ormai scomparso castello di Sassari, al quale anni dopo fece seguito la Caserma Lamarmora, oggi sede della gloriosa Brigata Sassari. Morì a Milano ultra ottantenne, con la tristezza nostalgica di non aver potuto rivedere la sua amata terra.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Storia di Nicolò Diana. Tenente generale del Regio esercito italiano
Storia di Nicolò Diana. Tenente generale del Regio esercito italiano
| Titolo | Storia di Nicolò Diana. Tenente generale del Regio esercito italiano |
| Autore | Gerardo Severino |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Carlo Delfino Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9788893613385 |
Libri dello stesso autore
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Il partigiano di Dio. Don Gilberto Pozzi lo Schindler di Clivio
Vincenzo Grienti, Gerardo Severino
San Paolo Edizioni
€18,00
Sopravvissuta a Ravensbrück. Giuseppina Panzica, una mamma che aiutò gli ebrei
Gerardo Severino, Vincenzo Grienti
Il Pozzo di Giacobbe
€16,00
Milizie e truppe regolari in Garfagnana dal Medioevo al 1876
Gerardo Severino, Pier Luigi Raggi
C&P Adver Effigi
€16,00
Finanzieri di mare a Trieste. Dall'aquila asburgica al tricolore italiano (1829-2016)
Gerardo Severino, Federico Sancimino
Itinera Progetti
€29,00
Dogane, Doganieri e Fiamme Gialle di Otranto e...dintorni. Dall'antica Hydruntum ai finanzieri del terzo millennio (811-2024)
Gerardo Severino, Marco Di Lisio
Youcanprint
€36,50
Storia delle Fiamme Gialle modenesi. Dalla forz'armata di finanza degli stati estensi alla polizia economico-finanziaria europea (1796-2024)
Gerardo Severino
Carlo Delfino Editore
€30,00
Dalle brigate alle stazioni forestali. Il Corpo forestale in provincia di Salerno in due secoli di storia Italiana (1811-2016)
Gerardo Severino
Edizioni Il Saggio
€25,00
Da Thiesi a Basivizza. Storia di Andrea Serra
Gerardo Severino, Margherita Sulas
Carlo Delfino Editore
€15,00
Da Messina a Gaeta. I reparti d'istruzione per i Finanzieri di Mare (1881-2024)
Gerardo Severino
IBN
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

